Per vedere anche gli altri nostri articoli raccolti e in ordine vai a: Le Guide del Giovedì
La scorsa settimana abbiamo parlato di Cos'è il Trail Braking e Come Farlo, clicca qui se ti interessa!
Ti ricordi quando avevi appena iniziato a guidare?
Quando ogni azione, anche cambiare marcia, richiedeva uno sforzo mentale considerevole?
Mentre ora quasi non ci pensi più, e scali senza problemi a seconda della velocità, della curva e delle frenate?
L’obiettivo è proprio questo: rendere quasi automatici tutti i gesti possibile, in modo da potersi concentrare su quelli veramente importanti!
E questo è sicuramente un ottimo passo da cui iniziare.
Oggi ti parliamo di un classico errore che fanno i neofiti (e non solo) in pista, e di come correggerlo!
Un errore che vediamo sempre nei nostri Corsi di guida in pista sta nel sistemare adeguatamente la posizione del corpo troppo tardi rispetto alla curva, spesso facendolo solo in fase di inserimento curva o addirittura più tardi, durante la curva!
La tecnica e tempistica di movimento che ti andiamo a spiegare ora è semplice da capire e semplice da portare in pista se un professionista te lo fa notare... dopotutto, è il nostro lavoro!
Altra cosa positiva oltre alla sua semplicità è la sua efficacia: potrai notarne da subito i vantaggi.
Ed eccoci alla spiegazione:
Quando spostare il corpo in curva
La corretta posizione in sella durante ogni fase della guida viene spiegata e analizzata nel dettaglio durante i nostri Corsi di guida.
Vedervi guidare (con i video che vi facciamo poi, vi vediamo da ogni angolo possibile!) offre sempre molti spunti di riflessione, e siamo felici di condividere con voi la nostra esperienza.
Ciò che emerge quasi sempre nelle nostre giornate è la tendenza a percorrere un rettilineo, poi frenare e poi spostare il sedere e il resto del corpo nella posizione da tenere durante la piega... insomma, il corpo viene spesso spostato mentre si applicano i freni o addirittura a moto piegata.
Quest'azione all'apparenza innocua è in realtà non solo sbagliata, ma anche molto pericolosa!
Quello che il motociclista non realizza è quanto ogni spostamento che facciamo in sella provochi delle traslazioni di peso e delle destabilizzazioni nella moto, che di conseguenza inevitabilmente si avvicina al suo limite di trazione.
Oltre al limite della trazione c'è, ovviamente, la scivolata.
Fortunatamente però, tendenzialmente chi commette questa distrazione sta andando ancora ad un ritmo ben all'interno delle capacità massime del mezzo, e quindi la moto riesce ad assorbire il colpo e mantenere il guidatore con le chiappe sulla sella. Letteralmente.
Quello che serve fare, invece, è quello sistemare la nostra posizione ben prima dell’entrata in curva: questo significa spostare il fondoschiena sul lato corretto della moto (quello della prossima curva!) prima di iniziare la frenata, molto prima.
Quando il gas aperto e la moto è più dritta possibile, infatti, ci troviamo in una situazione di stabilità molto superiore a quella che abbiamo durante la frenata o - peggio - a moto piegata. Quindi è opportuno effettuare tutti gli spostamenti possibile in questo momento!
La parte inferiore del corpo è quella che conviene spostare per prima: piedi, gambe e sedere.
Così, una volta raggiunto il tuo punto di riferimento per la frenata, sarai già in posizione per iniziare la frenata corretta con scalata, piega e tutto il resto.
L'unica cosa che resterà da fare a questo punto sarà spostare la parte superiore del corpo per accompagnare la moto dentro la curva in maniera stabile ed efficace.
Tranquillo, ti spieghiamo anche quello durante i nostri Corsi di guida!
Non sai in che piste lavoriamo? Qui trovi l'elenco delle piste in cui facciamo i nostri Corsi!
Ti avevamo avvisato: è semplice!
Anzi, sembra semplice.
Senza dubbio è un movimento che richiede sensibilità, per capire quanto sporgerti dal bolide e quando farlo.
Ma con tanta pratica in pista e con un Corso di guida tenuto da un Pilota professionista non avrai problemi a scoprire fin dove spingerti per ottenere il risultato perfetto!
Ora si tratta solo di inserire questa accortezza di guida durante le tue pistate.
È importante abituarsi a questa tecnica il prima possibile: più acquisirai abilità sulla pista, più andrai veloce! Quindi il tempo per sistemare la parte bassa del corpo prima di una curva diventerà sempre minore. Allo stesso tempo, il margine di tolleranza che avrai dal limite sarò minore e le conseguenze dei tuoi errori... maggiori.
Questo vuol dire che è importante che le fondamenta della tecnica di guida - come questa spiegata - siano in ordine il prima possibile.
ATTENZIONE: ricordati che spostare il peso sulla moto mentre sei in frenata e in piega mette la moto sotto uno sforzo considerevole. Per questo è importante sistemare tutto prima della curva, in modo da affrontarla in modo preciso, consapevole e sicuro (=veloce!!)
Inoltre, specie sulle curve dove la frenata è più pronunciata, dovrai essere concentrato su tante cose!
Eliminarne una sistemando prima il corpo sulla moto, libera spazio mentale, dona controllo e concentrazione.
Serie di curve
Questa tecnica è poi fondamentale nelle curve in serie, soprattutto se si susseguono due o più curve nella stessa direzione.
Seguirla ti permetterà di evitare di spostare inutilmente il corpo tra una curva e l’altra!
- Dopo una curva a destra ne trovi un’altra, sempre a destra?
Lascia il sedere in posizione sin da prima della prima curva!
Sforzarsi e destabilizzare la moto per riposizionarsi al centro per pochi attimi e poi per ributtarsi fuori chiederà molta fatica a te, alle sospensioni e alle gomme: non ha senso ed è potenzialmente pericoloso.
- E se la prima curva fosse verso destra e la seconda verso sinistra?
Parleremo meglio dei cambi di direzione in una Guida dedicata, anche perchè sono un importante focus di lavoro all'interno dei nostri Corsi.
Il cambio di direzione è un gesto importante e complesso, ma se hai seguito con attenzione fino a qui ti sarà facile capire che sicuramente NON dovrai passare da destra a sinistra in due movimenti.
Evita di buttare il sedere da destra al centro della moto e poi di spostarlo ancora dal centro alla sinistra. Non sei un sacco di patate!
Usa i quadricipiti per fare un unico movimento fluido e continuo, che ti permetterà di portare il fondoschiena dal lato destro al sinistro sfiorando appena la sella.
Se senti la testa piena non preoccuparti: sono tante piccole informazioni per tantissimi piccoli micromovimenti. Come spesso diciamo nelle nostre Guide del Giovedì, la parola chiave è costanza! Prova, prova ancora e continua a provare, e vedrai che dopo qualche tempo non ci penserai neanche più, rendendo questa accortezza un automatismo.
Facile a dirsi, sì. A farsi un po' meno, lo sappiamo bene.
Che dire, ci vediamo in pista e lo sistemiamo!
Bonus
CONSIGLIO 1: Se vuoi una mano a perfezionare il tuo stile di guida, la tua tecnica e il controllo della moto, noi siamo letteralmente dappertutto!
Se prenoti adesso un Corso di guida avrai due vantaggi:
1) Ti assicuri il Corso in promo, pagandolo meno
2) Potrai concordare con noi la data effettiva del Corso quando vuoi, durante tutto l'anno!
Questo vuol dire che se prenoti ora non solo paghi meno, ma la data del corso la organizzi con calma più avanti, quando ferie, famiglia e vacanze non saranno più un'incognita!
Come funziona un Corso Portami in Pista
I nostri Corsi di guida sono personalizzati e adatti a motociclisti di qualsiasi livello.
Fai il salto di qualità con noi.
CONSIGLIO 2: Vuoi fare il regalo più epico che ci sia?
Regala una nostra Gift Card ad un motociclista: è il modo più facile per consegnare un'esperienza da sogno!
Se vuoi più info sui nostri Corsi di perfezionamento della guida della moto oppure se vuoi parlare con uno dei nostri piloti contattaci su Facebook, Instagram o mandaci una Email a info@portamiinpista.it!
Ognuno di noi bikers può fare il suo per aiutare la nostra community: noi pensiamo a scrivere, tu puoi diffondere! Facebook, Whatsapp, email e altri social... vale tutto: condividi la Guida con i comodi bottoncini qui sotto!
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE